Consigli ed
informazioni...
- Sottoponetevi regolarmente a una visita oculistica di controllo con esame
del fondo oculare (indicativamente ogni uno-due anni). Se siete affetti da diabete,
malattie del sistema immunitario, ipertensione o altre patologie vascolari è necessario invece recarsi da un medico oculista almeno una volta ogni
6-12 mesi.
- Non trascurate le alterazioni della visione, come i lampi luminosi (fosfeni) o l’annebbiamento visivo: è sempre meglio fare
un check-up oculistico presso uno specialista.
- Utilizzate esclusivamente occhiali da sole con filtri a norma di legge nelle giornate assolate, soprattutto
quando vi recate al mare o in montagna (approfondisci).
- Periodicamente provate a leggere e a guardare lontano chiudendo un occhio alla volta. Se notate, ad esempio, che
un occhio vede peggio dell’altro o notate distorsioni delle immagini, allora recatevi da un oculista per una visita, sottoponendovi anche a un controllo del fondo oculare.
- Se avete gli occhi rossi non instillate colliri senza aver prima consultato il vostro oculista, a meno che
non si tratti di lacrime artificiali. Se portate lenti a
contatto levatele immediatamente.
- Quando siete alla guida o state di fronte allo schermo utilizzate sempre gli occhiali che vi ha
prescritto l’oculista (per approfondire leggi corretto impiego
dei videoterminali; consigli per la
guida).
- Mangiate tutti i giorni frutta e verdura fresca (secondo l’Oms almeno cinque porzioni al dì): l’apporto vitaminico è
importante per prevenire gravi malattie come la degenerazione maculare legata all’età (AMD). Inoltre, bevete quotidianamente perlomeno un litro d’acqua (almeno due litri d’estate): oltre a far bene a tutto il corpo, anche l’occhio vuole la sua parte. Potrete
così rendere più difficile la comparsa di corpi mobili
vitreali (le cosiddette mosche volanti) o diminuirne il numero perché, trattandosi di accumuli proteici, se ne formano meno oppure si disciolgono quelli
già formatisi. Inoltre è opportuno mangiare pesce un paio di volte la settimana per garantire un apporto adeguato di Omega-3.
- Attenzione a cosa entra negli occhi: polveri, trucco e detersivi sono agenti che determinano infiammazione e
arrossamento e, talvolta, abrasione e ustione della cornea (la superficie oculare trasparente). Nel caso in cui avvenga il contatto con una di queste sostanze e si manifesti irritazione
agli occhi, nell’immediato si consiglia di risciacquare abbondantemente con acqua e, nel caso in cui il disturbo persista, di recarvi a un pronto soccorso oculistico (nei casi più seri) oppure dal
vostro oculista di fiducia.

- Le lenti a contatto non vanno portate di norma per più di 6-8 ore al giorno; ma la loro tollerabilità varia a seconda dell’occhio e del tipo
di lente. Comunque, per pulire e disinfettarle vanno sempre utilizzati dei liquidi specifici. In presenza di arrossamento oculare, dolore e/o secrezione dovete sospenderne l’uso fino a nuova
indicazione dell’oculista; altrimenti potreste incorrere in complicanze (ad esempio in cheratiti).
- Non fate mai ricorso ai cosiddetti “rimedi fai-da-te” (tipo gli impacchi caldi):
potrebbero contribuire a peggiorare i disturbi oculari.
- Smettere di fumare se avete questo vizio: il consumo di tabacco è un fattore di rischio della degenerazione
maculare legata all’età (AMD), una malattia
retinica che può provocare cecità centrale. Inoltre il fumo contribuisce all’insorgenza della cataratta.
- Distogliete
periodicamente lo sguardo dallo schermo per evitare fastidi oculari. Basta guardare lontano cinque minuti ogni tre quarti d’ora o fare una pausa di un
quarto d’ora ogni due ore. Inoltre, di fronte allo schermo si tende ad ammiccare meno: può essere necessario l’uso delle lacrime artificiali soprattutto in ambienti secchi (riscaldati ma non
umidificati) o dove c’è l’aria condizionata.
Studio
Medico Oculistico del Dott.Gennaro Melino
esegue i
seguenti controlli di prevenzione
Avete altre domande? Non esitate a contattarci direttamente.